La HGN è la mia proposta per una chitarra arpa con le corde in nylon. La forma è basata su una chitarra classica Torres con un armonioso braccio arpa e relativa testa. La catenatura segue uno schema modificato a ventaglio con 7 catene, con del supporto ulteriore nell aparte alta della cassa. I bassi sono accordati, dal grave verso l'acuto, in FA SOL LA SI DO RE. In questo modello non ho usato ponticelli individuali per le corde basse per un design più pulito e un suono leggermente più morbido sui bassi.
L'HG2 è un evoluzione del mio primo design di chitarra arpa, con una catenatura lievemente differente, il poggiabraccio ed alcune altre modifiche. Ho anche introdotto un nuovo ponte senza piroli basato sul lavoro di Jeffrey Elliott. Il ponte ancora le corde per mezzo di alcuni perni in titanio e consente di avere un sistema molto leggero e comodo per il cambio corde. Per le meccaniche delle corde basse ho optato per delle meccaniche in linea da elettrica per una maggiore precisione di accordatura rispetto alle più tradizionali ghiere da banjo.
Questa è la chitarra arpa che ha dato il via all'avventura. Dopo aver visto il grande Stephen Bennett in concerto a Los Angeles con la cara amica liutaia Kathy Wingert mi sono letteralmente innamorato della chitarra arpa. Il caso volle che Stephen fosse a suonare qualche mese dopo a Padova ad un evento organizzato da Francesco Faldani, un amico e chitarrista, e quindi andai a sentirlo nuovamente, portando con me la prima Columbia ultimata in quei mesi per vedere se per caso Stephen avesse voluto provarla. Per farla breve, alla fine del concerto Stephen provò la chitarra per mezz'ora e il suo unico commento fu dire a Francesco che aveva trovato chi gli avrebbe costruito una chitarra arpa! E da quel momento è iniziato un percorso di ricerca per questo meraviglioso ed affascinante strumento!
L'idea di una chitarra arpa smontabile da suonare dal vivo mi è venuta dopo in incidente di spedizione capitato a Muriel Anderson. Mi sono reso conto di come i musicisti che fanno serate con una chitarra arpa hanno quasi sempre con se anche almeno una chitarra normale, rendendo la logistica quel tanto piu complicata. Perchè allora non pensare ad una chitarra arpa che possa stare in valigia?
la chitarra arpa portatile si smonta completamente e senza attrezzi in pochi minuti, mantiene la stessa ergonomia di una chitarra arpa acustica e con la sua amplificazione D-TAR ha un ottimo suono live. In più non è una cosa che si vede tutti i giorni!
Le mie chitarre sono costruite a mano, dalle tavole di legno alla lucidatura. I legni sono selezionati accuratamente per raggiungere il tono desiderato, e lavorati accuratamente in uno strumento sensibile e facile da suonare. Ogni chitarra può essere personalizzata con un'ampia scelta di opzioni, dalla spalla mancante alla tastiera conica, da intarsi unici a rosette particolari. Presto particolare attenzione all'ergonomia e alla suonabilità dei miei strumenti, sviluppando attentamente un design che armonizzi il tutto.
Costruire chitarre è un mix potente di tradizione ed innovazione. Ogni liutaio cerca di trovare la propria formula, ed è incredibile quante diverse incarnazioni di diversi pezzi di legno e corde siano possibili. Cerco di costruire con un approccio moderno riferito alle specifiche degli strumenti (manico regolabile, diversi ponti pinless, tastiere radiali, poggiabraccio...), ma alcuni aspetti della costruzione sono molto tradizionali. Ad esempio uso esclusivamente colla animale per l'incollaggio delle catene alle tavole, le catene sono sagomate individualmente, le superfici da incollare sono piallate a mano.